Gruppo Santelli
i marchi del gruppo

Fondata nel 1987 da Eugenio Santelli, sotto la guida di Giuseppe Santelli è diventata casa madre del Gruppo Santelli. Specializzata in saggistica, varia e manualistica, è oggi un punto di riferimento per gli autori di fascia alta e i lettori che abbiano sete di conoscenza.

Nata sul finire degli anni ’90 per volere di Patrizia Fazzi e Andrea Salieri, diventa un punto di riferimento in Italia per i classici, essendo editore di alcune traduzioni di successo come “Mein Kampf” di Hitler e “Il libretto rosso” di Mao. Fa parte del Gruppo Santelli dal 2022.

Fondata nel 2019 da Giuseppe Santelli e Raffaele Costabile per creare una alternativa fresca e dinamica al mondo della Narrativa. Diventa presto leader nei romanzi, pubblica oltre 150 nuove pubblicazioni ogni anno.

Progetto in lancio nel 2023, fortemente voluto da Giuseppe Santelli, è il marchio del Gruppo Santelli dedicato alle pubblicazioni internazionali, che mira a esportare la cultura e i libri italiani in 14 paesi del mondo.

Casa editrice Veneta, fondata nel 2010 dall’ex Magistrato Cecilia Carreri, è specializzata nella letteratura sportiva, dalla Formula 1 e i motori al Tennis, dalla vela all’alpinismo tra cui importanti autobiografie come quella di Lewis Hamilton, Roger Federer, Serena Williams e Rafa Nadal. Nel 2023 è stata acquisita dal Gruppo Santelli.

Nata come associazione di artisti, arriva al successo con numerosi crowfunding, per poi diventare dal 2020 la nuova realtà del fumetto italiano. Guidata da Lucio Perrimezzi e Marco Grandinetti, ha pubblicato autori come Luca Raimondo, Andrea Cavaletto, Officina Infernale, Francesca Follini, Gianluca Morozzi.

Fondata nel 2019 prima come collana di Rossini editore, poi come marchio autonomo, è la casa editrice del Gruppo Santelli che offre spazio a pubblicazioni che normalmente hanno debole impatto economico ma enorme impatto sentimentale.